News ed Eventi

Suicidio medicalmente assistito: forte preoccupazione di anestesisti e palliativisti per ddl in discussione

“La struttura della legge è inadeguata e fragile. Servono più prossimità, più tutele, più cure”, dicono SIAARTI e SICP Roma, 10 luglio 2025 – La Società Italiana di Anestesia, Analgesia, Rianimazione e Terapia Intensiva (SIAARTI) e la Società Italiana di Cure Palliative (SICP) esprimono forte preoccupazione per l’impianto e i contenuti del disegno di legge […]

Suicidio medicalmente assistito: forte preoccupazione di anestesisti e palliativisti per ddl in discussione Read More »

Fine vita, in Toscana il primo suicidio Assistito (Cpar): “Urge una legge”

Il 17 maggio scorso lo scrittore Daniele Pieroni di la64 anni si è somministrato in presenza di un medico legale della Asl di residenza in Toscana e di due dottoresse il farmaco letale scegliendo di porre fine alle sofferenze del Parkinson cominciate nel lontano 2008.Come è noto la Toscana l’11 febbraio scorso ha approvato una

Fine vita, in Toscana il primo suicidio Assistito (Cpar): “Urge una legge” Read More »

Critical Care Reviews Meeting 2025

Nei giorni 11, 12 e 13 giugno sarà disponibile lo streaming gratuito del Critical Care Reviews Meeting, durante il quale verranno presentati 12 trial internazionali nell’ambito della terapia intensiva, dell’emergenza e del perioperatorio. I risultati di questi studi saranno pubblicati simultaneamente su prestigiose riviste scientifiche quali NEJM, JAMA, e Circulation, e verranno discussi in tempo

Critical Care Reviews Meeting 2025 Read More »

LETTERA del PROF. PEYVANDI – Universitari di Medicina Interna (COLMED)

Care Colleghe e Cari Colleghi, scrivo a nome del Collegio dei Docenti Universitari di Medicina Interna (COLMED) per esprimere profonda preoccupazione a seguito della pubblicazione dell’articolo recentemente diffuso da ANAAO ASSOMED, CIMO-FESMED e ACOI, che denuncia l’espansione delle attività universitarie negli ospedali in termini che rischiano di compromettere seriamente la collaborazione tra i colleghi universitari

LETTERA del PROF. PEYVANDI – Universitari di Medicina Interna (COLMED) Read More »

Survey: “Pregnancy and Parenthood among Italian Anesthesia Residents”

Il Collegio dei Professori di Anestesia e Rianimazione (CPAR) è lieto di supportare la diffusione di una nuova iniziativa di ricerca dedicata al tema della genitorialità in ambito medico, promossa dalla Dott.ssa Annalisa Boscolo per lo Steering Committee (Denise Battaglini, Tiziana Bove, Gilda Cinella, Ornella Piazza, Monica Rocco, Giuliana Scarpati e Rosanna Vaschetto) Invitiamo tutti

Survey: “Pregnancy and Parenthood among Italian Anesthesia Residents” Read More »

MUR: è online il bando di ammissione dei medici Alle scuole di specializzazione di area sanitaria per l’a.a. 2024/2025.

Decreto Direttoriale n. 647 del 22-05-2025 Bando di ammissione dei medici alle scuole di specializzazione di area sanitaria per l’a.a. 2024/2025. N° Atto 647 Pubblicato il 22/05/2025 – 16:36 Data di protocollo 22/05/2025 – 13:06 Puoi leggere l’intero articolo cliccando qui. Fonte:

MUR: è online il bando di ammissione dei medici Alle scuole di specializzazione di area sanitaria per l’a.a. 2024/2025. Read More »

SIAARTI: preoccupazione per astensione su Patto pandemico OMS

SIAARTI, società scientifica degli anestesisti, rianimatori e intensivisti italiani, sollecita un confronto con le istituzioni: servono strumenti di cooperazione globale per affrontare le emergenze sanitarie future. Roma, 23 maggio 2025 – La Società Italiana di Anestesia, Analgesia, Rianimazione e Terapia Intensiva (SIAARTI) esprime profonda preoccupazione per la decisione dell’Italia di astenersi dal voto sul Patto

SIAARTI: preoccupazione per astensione su Patto pandemico OMS Read More »

Addio all’abilitazione scientifica nazionale. Il testo del disegno di legge del governo

Il Consiglio dei Ministri ha approvato da poche ore lo schema di disegno di legge che rivede le norme per l’accesso, la valutazione e il reclutamento del personale ricercatore e docente universitario. La novità più rilevante è l’addio all’abilitazione scientifica nazionale. In attesa di una lettura più meditata, ecco il testo completo del provvedimento.  SCHEMA

Addio all’abilitazione scientifica nazionale. Il testo del disegno di legge del governo Read More »

Torna in alto